Una delle grandi novità della piattaforma Google sono le Campagne Google ADS Performance Max.

Google ha fatto sapere poco tempo fa che le campagne Google Shopping (legate ai prodotti su ecommerce) sarebbero state sostituite da campagne di nuova generazione. Le campagne Shopping erano campagne “rudimentali”dove occorreva usare molto manualità (escludere termini di ricerca, etc.) al contrario delle campagne Shopping Intelligenti dove interveniva il machine learning di Google a ottimizzare e performare al massimo il rendimento.

Ecco ora che ad alzare l’asticella ancora una volta sono arrivare le Campagne Google ADS Performance Max. Progressivamente non esisteranno più campagne Shopping ma solo le Performance Max. Quelle shopping attivate saranno migrate nella nuova tipologia.

Il quesito che si pone per noi advertiser è: COME CONTROLLARE E NON SUBIRE IL CAMBIAMENTO?

 

Campagne Google ADS Performance Max: Cosa sono e a cosa servono

campagne google performance max

Sono pensate per coprire l’intera rete Google ADS (rete ricerca, display, YouTube, gmail, etc.) questo apre uno scenario verso orizzonti inesplorati, coprendo tutti i posizionamenti disponibili. Oggi qualunque advertiser può, attraverso un’unica campagna, raggiungere tutti i canali.

La campagna Shopping intelligente, trasformata in performance max, acquista ancora maggiore intelligenza, con l’ambizione di arrivare più facilmente a conversioni, cosi come quella Discovery.

In questa campagna Performance Max abbiamo ancora un discreto livello di controllo e non completamente automatizzata, quindi occorre prestare attenzione in fase di setup, non trascurando alcune opzioni e parametri fondamentali.

Se si ha una campagna Shopping intelligente performante non è consigliato eliminarla, ma migrarla in Performance Max utilizzando i parametri impostati.

Le performance max non sono ad uno esclusivo di tipologia shopping, ma riguardano tutte le tipologie (anche se non si ha catalogo prodotti). Quindi potrebbe essere la soluzione ideale magari per una startup per creare da zero una campagna che sia presente su più posizionamenti e funnel.

SE HAI DELLE CONVERSIONI A CUI PUNTARE, SPETTERÀ ALLE CAMPAGNE PERFORMANCE MAX RAGGIUNGERLE.

Sono campagne potenzialmente molto impattanti nell’ecosistema Google, ma non devono essere le uniche che devono essere attivate, devono essere a completamento e per riempire vuoti e spazi lasciati all’interno del posizionamento.

VANNO SOPRATTUTTO GESTITE E INTEGRATE AL MEGLIO.

Creazione di una Campagna Performance Max

Andare su Crea Nuova campagna

Selezionare un obiettivo (Vendite, Lead, Traffico). Non sono contemplate per obiettivi come considerazione del brand.

Una campagna Performance Max va costruita con l’obiettivo di avere risultati di CONVERSIONE (Acquisto, Lead, visite al sito)

Scegliere e selezionare gli obiettivi di conversioni impostati nell’account.

Iniziamo impostando un budget e scopriamo che manca la strategia di offerta, Performance Max può fare solo 2 cose

  • Conversioni
  • Valore Conversioni

Impostare un valore di conversione: fare questo non è diverso da andare in valore conversione e avere un preciso ritorno sul ROAS.

Impostare un costo conversione o un ROAS Target troppo ambizioso potrebbe portare a una campagna che non spende, spende male o limitata. Occhio alle scelte!

Molto importante escludere pagine che riteniamo pagine non ci portino conversione (Blog, lavora con noi, etc,) oppure inviare traffico solo agli URL forniti

completiamo le info, con data di fine, pianificazione annunci, etc.

GRUPPO DI ASSET

Non esistono più i gruppi di annunci e gli annunci ma esiste un ibrido che si chiama Gruppo di Asset, che comprende annunci fatti di tanti asset che possono puntare a pagine diverse. Questo annuncio è la “summa”di tutto quello che si può fare nella piattaforma. Possiamo inserire immagini, loghi, video, titoli, descrizioni, sitelink, estensioni, etc.

E se abbiamo anche un catalogo possiamo inserirlo anche filtrandolo in uno dei campi (non compare nella foto)

Se vogliamo andare su tutte queste reti (ricerca, display, YouTube, Shopping, Gmail, Discover) devo fornire il materiale in abbondanza per poter avere un annuncio adattabile efficiente e performante.

Possiamo inserire uno o più Gruppi di Asset in base magari alle tipologie di servizi e prodotti previsti, oppure in base ad aree geografiche.

Indicatori sul pubblico

È integrato nel Gruppo di asset, lo troviamo alla fine della complilazione ed è un elemento da non sottovalutare.

Comunica con il gruppo di asset dandogli un target di pubblico basato sulle nostre indicazioni in fase di compilazione.

Possiamo creare un segmento personalizzato (come già presente in altri tipi di campagne Google), inserendo interessi, elenchi di pubblici (visitatori del sito esempio), segmenti in market, dati demografici.

MOLTO IMPORTANTE: questi sono solo indicatori che daremo, se la piattaforma riterrà non siano validi per il conseguimento dell’obiettivo potrà estendere o ampliare i segmenti ad altre tipologie di parametri.

RIEPILOGO

L’ultimo step, dopo aver compilato il gruppo asset e le estensioni è il riepilogo, una schermata finale dove Google ci fa vedere tutti i principali settaggi, evidenziando se ci sono passaggi da completare ancora prima della pubblicazione

SE VUOI SAPERNE DI PIÙ, CHIEDERE INFO O CREARE UNA CAMPAGNA GOOGLE ADS PERFORMANCE MAX

CONTATTAMI SUBITO
Published On: Febbraio 9th, 2023 / Categories: google ads, Web Marketing / Tags: /